Notizie e aggiornamenti
informazioni utili

RIAPRE IL BANDO PIU' IMPRESA DI ISMEA
La misura Più Impresa è dedicata ai giovani e alle donne che intendono subentrare nella conduzione di un'azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno due anni e intendono ampliare la propria impresa, migliorandone la competitività con un piano di investimenti fino ad 1,5 milioni di euro.
Per informazioni contattaci
BANDO TRASFORMAZIONE PRODOTTI AGRICOLI
Dal 1 agosto 2024 è attivo un bando a sostegno degli investimenti delle imprese di trasformazione di specifici prodotti agricoli. Gli incentivi, a fondo perduto, possono arrivare al 40%, con un investimento minimo di 50mila euro. Il bando non prevede dei limiti massimi di spesa, ferme restando le norme generali del Complemento di Sviluppo Rurale 2023 – 2027.
DECRETO AGRICOLTURA

PASTA E RISO OBBLIGO DI ORIGINE IN ETICHETTA
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i due decreti interministeriali per introdurre l'obbligo di indicazione dell'origine del riso e del grano per la pasta in etichetta, firmati dai Ministri Martina e Calenda.
Prevista una fase di 180 giorni per l'adeguamento delle aziende al nuovo sistema e lo smaltimento delle etichette e confezioni già prodotte. Quindi l'obbligo definitivo scatterà il 16 febbraio per il riso e il 17 febbraio per la pasta.
info: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11589

CONTRATTI DI FILIERA E DISTRETTO AL VIA
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata pubblicata oggi sul sito internet del Mipaaf la circolare applicativa per l'attivazione dei contratti di filiera e di distretto. Si tratta di uno strumento che ha una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro in contributo conto capitale e 200 milioni di euro di contributo a tasso agevolato attraverso il Fondo rotativo di sostegno alle imprese.
Approfondimenti al link:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9327
CONTRIBUTI INPS - DAL 16 SETTEMBRE SI CAMBIA
L'INPS ha reso noto che, a decorrere dalla prossima scadenza di pagamento dei contributi agricoli unificati (16 settembre 2017), i datori di lavoro agricolo non si vedranno più recapitare al proprio domicilio la lettera contenente tutti i dati per il pagamento dei contributi dovuti, ma dovranno reperire tali informazioni nel proprio "Cassetto previdenziale aziende agricole", direttamente o attraverso gli intermediari abilitati.